MODA. Un dialogo tra effimero ed eterno

MODA. Un dialogo tra effimero ed eterno

La moda è da sempre specchio dei tempi: riflette mutamenti sociali, desideri collettivi, tensioni culturali. Ma al cuore di questo fenomeno vibrante e in continua trasformazione si cela un paradosso affascinante: la sua intrinseca impermanenza. Ed è proprio questo aspetto – la bellezza effimera della moda – il fulcro della mostra “Moda. Un dialogo tra effimero ed eterno”, che inaugura mercoledì 10 settembre presso la Galleria Corals, con opere di Matilde Piacentini, Valentina Fracassi e Paradiso Collective.

Il titolo non è casuale: la mostra si propone come un viaggio visivo e concettuale attraverso il legame profondo tra moda e transitorietà, tra estetica e caducità. Un legame che affonda le sue radici nella cultura e nella letteratura, come nel celebre dialogo tra la Moda e la Morte nelle Operette morali di Giacomo Leopardi, in cui entrambe le figure riconoscono di essere figlie della stessa madre: la caducità.

A partire da questa riflessione, i tre artisti esplorano, ciascuno con linguaggi e materiali differenti, il tema della moda come fenomeno poetico e al tempo stesso transitorio.

Matilde Piacentini propone una serie di opere che fondono suggestioni dal Dadaismo, dal Surrealismo e dalla Pop Art di Rotella. Le sue immagini stratificate e per collage evocano la frammentazione dell’identità nell’era dell’immagine e dell’apparenza. In “Il peso dell’aspettativa” per esempio, l’artista riflette sul peso invisibile degli standard estetici e sociali, restituendo un’immagine disillusa ma potentemente empatica del corpo femminile e della sua rappresentazione.

Valentina Fracassi, invece, lavora con materiali effimeri come foglie, carta e fili vegetali, creando vere e proprie “trame poetiche”. Nelle sue opere, ispirate alla letteratura classica e moderna, parole e materiali si fondono in trame delicate che raccontano storie. In mostra presenta anche una serie inedita di quattro mappe poetiche dedicate alle capitali della moda – Parigi, Milano, Londra, New York – in cui testo e immagine si intrecciano fisicamente, creando arazzi cartografici che parlano di identità, linguaggio e memoria.

Paradiso Collective, infine, porta in galleria l’installazione site-specific “Breathe”: un ecosistema modulare tessile composto da elementi in juta e cotone dipinti a mano, cuciti e piegati in strutture ispirate agli origami. L’opera invita alla contemplazione, a un respiro lento e consapevole in contrasto con l’urgenza e la velocità tipiche della moda. Un invito a fermarsi, a osservare, a riconnettersi con la propria interiorità e con il presente.

“Moda. Un dialogo tra effimero ed eterno” è una mostra che ci invita a riflettere sul tempo, sulla trasformazione e sull’ossessione contemporanea per il nuovo. Un tributo alla bellezza che sfugge, alla memoria che svanisce, al fascino delle cose destinate a cambiare. Perché ogni moda, come ogni epoca, è destinata a passare. Ma proprio in questo passaggio, trova il suo senso più profondo.

Artisti

Matilde Piacentini

Di origine milanese, sviluppa la sua attenzione verso il mondo dell’arte durante gli anni del liceo. Qui, sperimenta per la prima volta la tecnica del collage analogico, per la quale prova una forte curiosità sin da bambina. Attraverso un mix di immagini provenienti da contesti differenti, l’artista esprime ricordi, vissuti, considerazioni sulla società e riflessioni personali. Influenzata dai linguaggi propri dei settori di Marketing e Moda – nei quali completa infatti una formazione di tipo accademico, e di cui si ritrova traccia sia nella scelta del colore che nella modalità di applicazione dei frammenti sulla tela - l’artista crea composizioni contraddistinte da toni forti ed una saturazione elevata, che vengono realizzate tramite l’applicazione di tasselli di immagini – le quali, spesso in forte contraddizione tra di loro, aumentano l’effetto deciso che viene all’occhio già dal

primo sguardo - su una superficie rigorosamente connotata da uno sfondo monocromatico. La composizione si dipana sempre da un punto d’origine posto al centro della tela, come una spirale che, allargandosi, ingloba il mondo circostante nel suo raggio di azione tramite vibrazioni via via più articolate. Arricchendosi di elementi, esse aumentano la propria forza, talvolta inglobando a pieno persino i soggetti secondari dell’opera, fino a renderli parte accessoria del soggetto principale.

Il colore, inoltre, diviene spesso, oltre che sfondo, una delle parti attive della composizione. Così, non è raro rinvenire aree di colore differenti – nei toni o nei materiali - applicate con significato contrastante o complementare con rispetto alla totalità dell’opera stessa. Le aree colorate divengono ambientazione, attributo e persino limite del messaggio rappresentato.

Valentina Fracassi

Artista visiva nata in Italia nel 1995. L’artista lavora con il metodo dell’intreccio, dai materiali più canonici come la carta, ai meno come la foglia. Attraverso una pratica che coinvolge la scrittura riflette sulle varie implicazioni che la trama porta con sé, sia dal punto di vista narrativo che dal punto di vista formale tessile.

Paradiso Art Collective

Paradiso Art Collective, fondato nel 2023 da Bianca Cheng e Tristan Amiot, mira a colmare il divario tra il mondo naturale e organico e la natura artificiale e logica degli esseri umani. La loro installazione, “Breathe” presentata per la prima volta a Parigi all’inizio del 2025, è un esempio lampante della loro visione. Realizzata con una miscela pura di iuta e cotone proveniente dall'India, l'opera presenta molteplici elementi meticolosamente piegati e cuciti a formare un intricato motivo origami. Ogni singolo elemento funge da tela, intrisa di significato simbolico attraverso la pittura. Un invito agli spettatori a diventare osservatori di questo sistema complesso, che offre vari strati di osservazione e interpretazione, apprezzabili sia che ci si soffermi un minuto o un’ora.

 

Corals Gallery
Via Evangelista Torricelli 21
20136 - Milano

info@coralss.it
https://www.instagram.com/coralsartgallery/

Opening 10 Settembre 2025

h. 18:30 – 21:00

Apertura al pubblico dal 11 al 30 Settembre 2025

Lunedì - Venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00

Apertura fuori orario su appuntamento

Domenica chiuso

 

Torna al blog