L'officina delle storie

L'officina delle storie

L’officina delle storie. Un viaggio nel dietro le quinte della creazione cinematografica della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

La Galleria Corals è lieta di annunciare l’inaugurazione del suo ultimo progetto espositivo prima della pausa estiva: “L’officina delle storie. Un viaggio nel dietro le quinte della creazione cinematografica della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti”.

L’esposizione, che si preannuncia come un evento imperdibile per appassionati di cinema, animazione e design, aprirà le sue porte al pubblico mercoledì 9 luglio, presso la sede della galleria in Via Evangelista Torricelli 21.

Protagonisti di questa rassegna sono gli studenti e le studentesse del corso di animazione della prestigiosa Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, i cui talenti emergenti saranno svelati attraverso un percorso espositivo unico e didattico.

Curata da Greta Zuccali e Lorenzo Negri della Galleria Corals, la mostra è stata realizzata con il prezioso supporto tecnico dei docenti della Scuola: Simone Antonucci, coordinatore del corso di animazione, e Cinzia Battistel, esperta scenografa e designer di location per i cartoon. Questa sinergia tra galleria e istituzione formativa mira a valorizzare l’eccezionale lavoro creativo e tecnico che si cela dietro ogni produzione cinematografica.

L’esposizione offre un’immersione completa nel processo di creazione cinematografica, guidando il visitatore attraverso ogni fase, dalla scintilla iniziale dell’idea fino al prodotto finito. Si inizia con i Dossier di progetto, le primissime intuizioni e ricerche da cui germoglia l’idea di un film, mostrando come un concetto astratto prenda forma.

Si passa poi ai Disegni di scenografia, bozzetti dettagliati e rendering che definiscono gli ambienti e le atmosfere, permettendo di visualizzare l’universo visivo del film.

Segue la Progettazione Scenografica unitamente al Character Design, in cui avviene lo studio grafico e la caratterizzazione, fisica e in parte anche psicologica, dei personaggi.

Il racconto prosegue con gli Storyboard, le sequenze narrative illustrate che trasformano la sceneggiatura in immagini, dando vita alla storia ancor prima che venga girata. Le tavole vengono poi montate in un Videoboard cosi da avere un primo riscontro della coerenza narrativa e della successione per immagini della storia raccontata. Alcune Sequenze di Animazione mostreranno invece la magia della creazione di movimento, dalle prime bozze grezze ai dettagli che danno vita ai personaggi e alle scene più complesse.

Infine, si potranno ammirare da vicino i Puppets e i props di scena, elementi concreti che prendono vita sui set di film in Stop Motion, testimoni silenziosi del lavoro artigianale e della cura per il dettaglio che caratterizzano ogni produzione.

Il culmine di questo affascinante viaggio sarà la visione di undici cortometraggi selezionati, capolavori realizzati dagli studenti che dimostrano la loro capacità narrativa e tecnica, offrendo uno spaccato significativo della qualità e della varietà della produzione artistica della Civica Scuola Luchino Visconti.

Un progetto che non solo mette in luce il talento delle nuove generazioni di cineasti, ma offre anche una prospettiva unica sulla complessità e l’arte che si nascondono dietro ogni frame.  

La Galleria Corals invita tutti gli amanti dell'arte, del cinema e della creatività a scoprire “L’officina delle storie” un’occasione imperdibile per apprezzare la passione e la professionalità che animano il futuro del cinema.

Ogni mercoledì di luglio (16, 23 e 30 luglio), la galleria estenderà i suoi orari di apertura dalle 16:00 alle 21:00. I visitatori avranno la possibilità di esplorare la mostra e, al contempo, lasciarsi emozionare dalla visione di una selezione curata di cortometraggi. Per rendere l’esperienza ancora più gradevole, un mini rinfresco sarà offerto a tutti i presenti, garantendo una visione “in freschezza” delle opere cinematografiche.

Sulla Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti”

La Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano, fondata nel 1952 e intitolata a Luchino Visconti nel 2016, è un membro attivo del Cilect (l’associazione mondiale delle Scuole e Università di cinema e televisione). Dall’anno accademico 2018/2019, rilascia un Diploma equipollente alla Laurea Triennale in Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo.

La scuola offre un triennio accademico che copre i principali ruoli autoriali e tecnici, tra cui Regia, Sceneggiatura, Produzione, Animazione, Ripresa e Fotografia, Montaggio, Suono e Realizzazione Multimediale. Accanto ai corsi accademici, propone anche Corsi serali di formazione permanente (Documentario, Produzione, Sceneggiatura, Digital Videomaker e Film Critic & Festival Programmer).

Il Corso di Animazione, attivo dagli anni ‘70, si concentra sulle principali tecniche di animazione, evolutesi dalla carta al digitale. Il percorso formativo include lo studio delle tecniche, l'educazione allo sguardo, alla composizione, all'uso del colore e alla pratica dello storytelling.

Dopo un primo anno propedeutico comune, gli studenti accedono a un biennio di specializzazione.

Il 2° anno è dedicato all’approfondimento delle tecniche di animazione (tradizionale, 3D, stop motion, 2D digital), storytelling per immagini (storyboard, layout), progettazione e design (character design, scenografia), modellazione digitale e post-produzione (modellazione 3D, After Effects), e lezioni generali (storia dell'animazione, sceneggiatura per l'animazione).

Il 3° anno è invece dedicato alla produzione di un film d’animazione come saggio finale e a collaborazioni con gli altri corsi del triennio.

 

Corals Gallery
Via Evangelista Torricelli 21
20136 - Milano

info@coralss.it
https://www.instagram.com/coralsartgallery/

 

Opening Mercoledì 09 Luglio 2025

h. 18:30 – 21:00

Apertura al pubblico dal 10 al 31 luglio 2025

Lunedì - Venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00

Mercoledì 16,23 e 30 Luglio 16.00-21.00

24-25 Luglio: chiuso

Apertura fuori orario su appuntamento

Domenica chiuso


Ingresso gratuito

 

Torna al blog