Inaugura mercoledì 2 ottobre, presso lo spazio espositivo Corals, la mostra dal titolo “Life is born again” dell’artista Martyna Pietrasik a cura di Greta Zuccali.
L’artista di origine polacca, dopo aver collaborato con la galleria lo scorso dicembre con la mostra “Annotazioni. Parole, emozioni”, torna a Milano con una mostra personale che racconta un intenso viaggio di rinascita. Attraverso le sue opere, Martyna esplora il tema dell’accettazione di sé e del proprio corpo femminile, affrontando le sfide poste dai disturbi alimentari. Un percorso doloroso e intimo, trasformato in un’espressione artistica potente.
Nel mondo di oggi, guidato dall’immagine e dal confronto opprimente e assillante con standard di bellezza irrealistici, sempre più persone instaurano un rapporto distorto con il cibo e l’immagine del proprio corpo.
I disturbi alimentari, sempre più diffusi, colpiscono individui di tutte le fasce demografiche, diventando pertanto un male silente della nostra società.
Per Martyna l’arte diviene il linguaggio attraverso il quale esprimere emozioni troppo difficili per essere tradotte in parole. A partire dal titolo “Life is born again” (Rinascita) Martyna celebra il suo momento di rinascita, l’attimo in cui l’artista, e ancor prima la donna, si riconcilia con il proprio corpo.
Con ogni pennellata, morbida e delicata, Martyna si spoglia della paura e trasforma la sofferenza in arte, intrecciando un percorso di guarigione e accettazione di sé.
La pittura diventa così un potente strumento terapeutico, una fonte di speranza e un esempio luminoso per chi combatte contro i disturbi alimentari.
Le opere di Pietrasik, vibranti di energia vitale e delicatezza, ci confrontano con forme organiche che si trasformano e muovono sulla tela, e avvicinano lo spettatore ad una nuova vita, invitandolo a riconsiderare la propria percezione del corpo, liberandosi dalle catene di un ideale di bellezza spesso irraggiungibile e idealizzato.
Le opere saranno corredate da alcuni testi poetici scritti dalla poetessa Anna Riti che tratta i temi della relazione con gli altri e con il proprio sé.
Per meglio approfondire il tema dei disturbi alimentari, durante la serata di inaugurazione sarà presente la dott.ssa Francesca Cresto di ABA Milano, associazione fondata da Fabiola De Clerq per lo Studio e la Ricerca su anoressia, bulimia, obesità e disturbi alimentari.
Interverranno la dott.ssa Martina Benincasa e la dott.ssa Francesca Cresto.
---
Martyna Pietrasik
Nata a Cracovia nel 1999.
Pittrice e fotografa, l'artista intraprende un intenso percorso di ricerca del proprio linguaggio artistico, fondato su solide basi accademiche. La sua arte, intima e personale, esplora le emozioni mutevoli e la delicata connessione tra uomo e natura. Influenzata profondamente dalla sua esperienza con l'anoressia, l'artista indaga il tema del corpo e della sua struttura biologica, trasmettendolo attraverso forme organiche e colori intensi che richiamano la natura e l'anatomia. Formatasi presso l'Accademia di Belle Arti di Cracovia e Brera, la sua opera è un continuo dialogo tra tradizione e sperimentazione.
Anna Riti
Scrittrice e interprete di poesie di origini milanesi, la cui produzione si è sviluppata a partire dal 2018 sia in lingua italiana che inglese.
I temi ricorrenti dei suoi testi derivano dalle sfide poste dalla gestione della sua condizione psichiatrica (disturbo di personalità borderline, BPD) nella relazione con gli altri e con il proprio sé. Frequente quindi è il riferimento a stati di dissociazione, depressione, senso di solitudine e di incomprensione da parte di un mondo che a giorni alterni appare come nemico - ma anche al percorso terapeutico verso una convivenza più serena con la propria condizione. L’autrice sfrutta la poesia come mezzo per tradurre le cause profonde e le sfumature dei cambiamenti dei propri stati d’animo in linguaggi comprensibili al lettore - oltre che a lei stessa, tramite il processo di auto-analisi che la scrittura permette.
Nel corso del 2024, Anna ha realizzato una mostra personale (“Mostra di Compleanno”, febbraio 2024), oltre che partecipato a mostre e letture come interprete dal vivo dei propri testi.
Associazione ABA
Associazione fondata nel 1991 da Fabiola De Clercq come risposta al disagio vissuto sulla propria pelle per oltre vent’anni. ABA propone un approccio alla cura multidisciplinare e incentrato sulla relazione. Il presupposto da cui parte l’associazione è che i disturbi alimentari siano espressione di un disagio profondo che non può non essere ascoltato e compreso. Per questo ABA offre uno spazio protetto in cui far emergere la propria sofferenza e trattarla, proponendo percorsi individuali, di gruppo, di sostegno alla genitorialità. Svolge attività di prevenzione e sensibilizzazione dedicate a studenti, docenti e genitori all’interno delle scuole sul suolo lombardo.
L’associazione ha sede a Roma e a Milano.
Corals Gallery
Via Evangelista Torricelli 21
20136 - Milano
info@coralss.it
https://www.instagram.com/coralsartgallery/
Opening 2 ottobre 2024
h. 18:30 – 21:00
Apertura al pubblico dal 3 ottobre al 30 novembre 2024
Lunedì - Venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00
Apertura fuori orario su appuntamento
Domenica chiuso
Ingresso gratuito